Nuova terminologia da utilizzare nell'ambito della disabilità
AVVISO - Nota del Ministero dell'Istruzione su nuova terminologia da utilizzare nell'ambito della disabilità
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, su richiesta dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro per le disabilità, trasmette la nota prot. 1921 del 24 ottobre 2024, concernente la nuova terminologia in materia di disabilità a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 62 del 2024.
La Nota del ministro per le disabilità fa riferimento all’articolo 4 del decreto legislativo n. 62 del 2024, in vigore dal 30 giugno 2024, per aggiornare la terminologia riguardante la disabilità, per rispettare i diritti e la dignità delle persone con disabilità.
Le modifiche principali sono le seguenti:
• “Handicap” sostituito con “condizione di disabilità“.
• “Persona handicappata“, “portatore di handicap“, “persona affetta da disabilità”, “disabile” e “diversamente abile” sostituiti con “persona con disabilità“.
• “Con connotazione di gravità” e “in situazione di gravità” sostituiti con “con necessità di sostegno elevato o molto elevato”.
• “Disabile grave” sostituito con “persona con necessità di sostegno intensivo“.
Queste nuove terminologie devono essere utilizzate in tutte le comunicazioni e attività amministrative.