Prima visione assoluta del Film realizzato da Andrea Caccia e dai nostri studenti del Luxemburg: Domenica 24.11- Cineteca Arlecchino ore 17.00

Con grande gioia, vi trasmetto l'invito alla prima proiezione assoluta di Né ombra né luce, il film documentario di Andrea Caccia e degli studenti e delle studentesse dell'Istituto Superiore Rosa Luxemburg.

Sarà presentato in prima visione mondiale, fuori concorso, all'interno della rassegna cinematografica Filmmaker Festival a Milano, presso la cineteca Arlecchino, domenica 24 novembre, alle h.17.00. https://www.filmmakerfest.com/FilmFestival/2597

 Né ombra né luce racconta, attraverso i decenni che vanno dagli anni Cinquanta a oggi, la materializzazione e la disgregazione di un monumentale contenitore di utopie, allegoria di molti differenti contesti, che contemplerebbero, da un lato, una troppo poco percorsa riflessione su zone urbane e non, che Gilles Clementes chiama Terzo Paesaggio, dall'altro il ravvisamento su quanto disagio giovanile, da sempre, dovrebbe essere considerato responsabilità civile collettiva.

 L'Istituto 'Marchiondi Spagliardi' accoglieva i ragazzi cosiddetti «difficili» – a Milano i barabitt – assumendo la missione di offrire loro una casa e un percorso di educazione, formazione e inclusione. Uno spazio in divenire, finalizzato alla costruzione di un «mondo migliore». Progettato nel 1954 da Vittoriano Viganò, e diretto dal dottor Angelo Donelli, neuropsichiatra che aveva immaginato un programma di integrazione – e non di correzione – per ragazzi con disagi psicosociali, il Marchiondi oggi, nel suo stato di decomposizione, può rappresentare un monito e l'emblema di come anche le idee più coriacee, per resistere, debbano essere instancabilmente nutrite.

 Volendo coniugare l'impellenza di testimoniare con la vocazione di progettare un lavoro che vede autori e realizzatori gli studenti e le studentesse di una scuola superiore, la scelta è stata quella di raccontare la storia del Marchiondi attraverso l'avventurarsi di tre ragazzə di oggi che hanno deciso di attraversarla, tra le macerie del presente e la memoria di un passato mai troppo lontano.

Vi aspettiamo, la dirigente

Allegati

Invito NONL Filmmaker HI.jpg