Operatore Elettrico (percorso triennale-IeFP)
L’ Operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.
|
AREA DI STUDIO |
I |
II |
III |
|
Area dei linguaggi |
|||
|
Lingua Italiana |
3 |
3 |
4 |
|
Lingua straniera (inglese) |
2 |
2 |
2 |
|
Scienze motorie e dello sport |
2 |
2 |
2 |
|
Area storico-socio-economica |
|||
|
Storia |
1 |
1 |
2 * |
|
Religione/Attività alternative |
1 |
1 |
1 * |
|
Diritto |
2 |
2 |
|
|
Area matematico-scientifico-tecnologica |
|||
|
Matematica |
3 |
3 |
3 |
|
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione |
2 |
2 |
|
|
Scienze Integrate (Scienze della Terra e biologia) |
2 |
2 |
|
|
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
2 |
2 |
|
Progetto specifico |
|
|
2 |
|
Area tecnico-professionale |
|||
|
Tecnica professionale |
6 (4) |
6 (4) |
|
|
Esercitazioni pratiche |
6 |
6 |
6 |
|
Elettrotecnica |
|
|
5 (3) |
|
Controlli Automatici |
|
|
3 |
|
TOTALE ORE |
32 |
32 |
32 |
(*) Al terzo anno la disciplina rientra nell’area dei linguaggi



