FSL - Formazione sulla sicurezza per gli studenti

La formazione sulla sicurezza deve essere adeguata ai vari profili di rischio. 

In tal senso, sono obbligatori: 

  • un modulo sulla formazione generale della durata di 4 ore sui concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro (può essere erogata in modalità e-learning);
  • un modulo sulla formazione specifica la cui durata minima può essere di 4, 8 oppure 12 ore a seconda dei rischi riferiti a ciascuna mansione e settore di appartenenza, che possono essere bassi, medi o alti, in base a quanto previsto dalle apposite tabelle codice ATECO.

Nei settori a rischio basso si prevedono 8 ore: 4 di formazione generale e 4 di formazione specifica; nei settori a rischio medio si prevedono 12 ore: 4 di formazione generale e 8 di formazione specifica; infine, nei settori a rischio alto, si prevedono 16 ore: 4 ore di formazione generale e 12 di formazione specifica.

Le 4 ore di formazione specifica RISCHIO BASSO possono essere erogate in modalità e-learning (piattaforma SPAGGIARI).

L’erogazione delle 8 ore per i settori della classe di RISCHIO MEDIO (es. pesca e acquacoltura, istruzione ecc.), e delle 12 ore per i settori della classe di RISCHIO ALTO (es. costruzioni di edifici, industrie tessili, metallurgia ecc.) deve avvenire esclusivamente in presenza (va bene anche in modalità sincrona, quindi in videoconferenza, in tempo reale).

Indicazioni su come attivare il primo corso sicurezza in modalità e-learning:

  1. il referente FSL di classe deve comunicare gli indirizzi eMail di tutti gli studenti che devono iniziare il corso sicurezza a: deblasio.m@galilux.edu.it, chiedendo un riscontro dell'avvenuta attivazione dell'account studente. (n. b. i ripetenti forse hanno già l'accesso).
  2. Appena ricevuto il riscontro dall'Assistente tecnico sig.ra De Blasio, occorre portare gli studenti nel laboratorio informatico (TiC) per far registrare gli studenti al sito del coso: https://web.spaggiari.eu/home/app/default/login.php?target=sct,
    Lo studente dovrà scegliere una password che dovrà memorizzare, e iniziare il corso di 4 ore (+ 4 rischio basso) che dovrà ultimare a casa.
  3. gli studenti dovranno terminare il corso nel giro di 3 settimane circa.
    ATTENZIONE dopo il test finale il sistema produce subito l'attestato, che lo studente dovrà immediatamente scaricare ed inviare al referente di classe.
  4. Contattare il Prof. deluca.g@galilux.edu.it, per concordare l'inizio delle lezioni in aula presso la classe per completare le  ore di corso.
    Suggerisco di contattare il collega all'attivazione del corso in modo da avere un mese per pianificare l'inizio del corso in presenza.
  5. Gli studenti potranno andare in FSL dopo aver conseguito l'attestato finale.
  6. Il referente FSL di classe si attiva per richiedere la stampa degli attestati da allegare al PFI.